Se siete alla ricerca di una pizza di qualità, ricca di sapore e di tradizione, non potete perdervi la pizzeria Capri Blu. Qui potrete assaporare le creazioni del Maestro Stefano De Martino, il campione del mondo pizza doc, che vi stupirà con le sue pizze gourmet. La passione per la pizza lo ha portato a studiare e a sperimentare nuove tecniche e ricette, fino a diventare consulente e pizzaiolo della catena Capri Blu. Nel novembre 2023, De Martino ha raggiunto il suo sogno: vincere il nono Campionato Mondiale Pizza DOC, organizzato dall’Accademia Nazionale Pizza DOC sotto la presidenza di Antonio Giaccoli. Il campionato, che si è tenuto a Capaccio-Paestum, ha visto la partecipazione di oltre 500 concorrenti provenienti da ogni regione d’Italia e da oltre 30 Paesi del mondo. De Martino ha trionfato sia nella categoria Pizza Contemporanea, sia come campione assoluto nazionale e Pizza DOC in the World 2024. La sua pizza, che io ho assaporato e definito “aria avvolta da impasto”, è il risultato di una lievitazione naturale, di una cottura e di una selezione accurata degli ingredienti, che rispettano la stagionalità e il territorio. Le sue pizze hanno un equilibrio unico e inimitabile e un pò anche grazie ad Alfonso, fornaio di livello e sua spalla eccezionale. Il Maestro De Martino non si ferma mai: continua a studiare, a frequentare corsi di aggiornamento . Il suo obiettivo è quello di diffondere la cultura della pizza napoletana nel mondo, valorizzando il prodotto e il mestiere del pizzaiolo. È un pizzaiolo che non smette mai di imparare e di migliorarsi, ma che non dimentica le sue radici e i suoi valori. Possiede un amore che si riflette nella sua pizza, che è una vera e propria espressione di arte e di gusto. Chi lo conosce lo apprezza non solo per la sua bravura, ma anche per la sua umiltà e la sua simpatia, ha saputo conquistare il pubblico con la sua professionalità e la sua passione. Insomma, Stefano De Martino è un campione del mondo pizza doc, ma anche un campione del mondo di vita. Se volete provare la pizza del Maestro Stefano De Martino, vi consigliamo di prenotare il vostro tavolo alla pizzeria Capri Blu, dove troverete anche un ambiente accogliente, un personale gentile e professionale. Non ve ne pentirete.
Enzo Coccia: il pizzaiolo che ha fatto la storia della Pizza Napoletana
Enzo non si considera un Maestro, ma un semplice Artigiano. Perché? Perché per lui la pizza non è solo cibo, ma una cultura, una tradizione, una forma di espressione. “Non sono un’artista o un maestro. I musicisti, gli scultori, i pittori lo sono. Sono un artigiano al servizio di una delle attività più antiche di Napoli, un pizzajuolo. Un pizzaiolo con un’identità, un cervello e un’anima” Enzo Coccia è un pizzaiolo di terza generazione e il protagonista della trasformazione che ha portato la pizza napoletana a essere considerata nel mondo. Precursore di quello che è diventato un vero e proprio fenomeno, ha suscitato l’interesse dei media nazionali e internazionali, dalla Rai alla BBC, dalla CBN alla MBC, come di giornali di fama mondiale, dal New York Times al Daily Telegraph, dal Wall Street Journal al Le Monde. Nel lasciare la vecchia concezione di un mestiere fondato su una serie di gesti meccanici e ripetitivi, per comprenderne a fondo il senso, si è dedicato allo studio e all’analisi scientifica di tutti gli elementi legati alla sua attività. La scrupolosa selezione di ingredienti di qualità e la precisione nel trattarli e nell’abbinarli hanno fatto in modo che La Notizia, la sua pizzeria, oltre a essere indicata dalle più prestigiose guide enogastronomiche, fosse la prima pizzeria d’Italia a ottenere nel 2010 la forchetta Michelin. Fervente sostenitore della formazione, nel 2001 ha creato Pizza Consulting, per diffondere questa difficile arte in tutto il mondo. È stato insegnante anche in progetti di educazione alimentare a Città del Gusto, Gambero Rosso e in laboratori organizzati con l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Tra coloro che hanno contribuito al processo di certificazione della pizza napoletana con il marchio STG, è sempre presente ai più rilevanti eventi legati al mondo della ristorazione organizzati sul territorio italiano ed estero. Ho avuto l’onore di ascoltare Enzo e di visitare il suo locale “La Notizia”, situato in via Caravaggio a Napoli. Parlando con lui, mi sono sentito come se mi tuffassi nel passato e mi avvolgessi con la sua storia, fatta di passione, impegno e innovazione. Il suo locale è accogliente e pieno di dettagli che raccontano la storia della pizza napoletana, dalle foto alle citazioni, dai libri agli oggetti. Mangiare da lui è come cercare qualcosa che oggi quasi non esiste più: una pizza che esprime l’essenza di una cultura, di una tradizione, di un territorio. Durante la mia visita, ho avuto l’opportunità di ascoltare la sua storia affascinante e di apprezzare la sua simpatia e la sua generosità. Non solo mi ha fatto l’autografo sulla maglia ufficiale del blog, ma mi ha anche regalato una dedica speciale sul suo libro “La Pizza Napoletana” “Un lavoro tradizionale come il pizzaiolo è un insieme di cultura, storia, tecnica, e scienza. Essere o fare il pizzaiolo, io sono un pizzaiolo!”. Sono rimasto molto colpito dalle sue parole e dalla sua passione per il suo mestiere, che trasmette in ogni sua pizza. È stato un onore e un piacere conoscere Enzo Coccia, un pizzaiolo che ha fatto la storia della pizza napoletana e che continua a farla, con la sua arte, la sua scienza, la sua filosofia.